 |
|
 |
|
.: Giovedì 31 luglio 2025
|
|
|
|
Alessandro G. Dazzan - Staff cml |
Prima Pagina |
Martedì 22 luglio - Ore 20:30
Domenica 20 luglio: Cielo uggioso e fosco che copre in parte le valli ossolane e splendido arcobaleno in questo rovescio che segnala la presenza dei primi temporali al nord causati dalle fresche correnti atlantiche. Qui siamo sul massiccio del Moncucco a Domodossola (Vb). Fonte di: https://www.skylinewebcams.com/it
Buongiorno a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
La situazione barica ha visto la penisola sotto l'influsso dell' anticiclone africano ma in questo mese di Luglio soprattutto il nord Italia sta sperimentando temperature più gradevoli grazie a dei break temporaleschi, causati di tanto in tanto dal vortice depressionario posizionato sull' Inghilterra che fa affluire aria umida e instabile. Tale situazione non disturba soprattutto chi non ama il caldo feroce.La settimana in Lombardia è stata pressochè calda e soleggiata, pur senza gli eccessi del mese di Giugno, solo nel fine settimana le fesche correnti hanno iniziato ad erodere la struttura anticiclonica causando i primi rovesci e temporali in propagazione dai monti alle medie pianure. Le temperature sono intorno alle medie del periodo. Anche nei prossimi giorni non si prevede una situazione particolarmente stabile al nord che continuerà a vedere temperature in linea o leggermente sotto i valori di riferimento 1991-2020. Di seguito ritroviamo un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni: Lunedì 14 luglio: Cielo generalmente sereno con solo locali velature o transito di nubi medio alte il pomeriggio ma senza particolari fenomeni. Temperature comprese fra 27/32°C. Martedì 15 luglio: Giornata molto calda e serena ovunque, durante il pomeriggio sviluppo di cumuli lungo il crinale alpino ma senza particolari conseguenze. Valori termici compresi fra 27/34°C. Mercoledì 16 luglio: Giornata serena o poco nuvolosa, nel pomeriggio locali pioviggini su prealpi bresciane ma senza accumuli significativi. Temperature rilevate tra 30/34°C. Giovedì 17 luglio: Giornata sempre serena o poco nuvolosa, nottetempo locali rovesci si sono verificati fra Gardesano e bresciano. comunque sotto i 10 mm. In giornata cieli limpidi e ingresso del favonio dai settori nord occidentali. Temperature comprese fra 29/34°C Venerdì 18 luglio: Cielo sereno o poco nuvoloso per tutto il periodo. Temperature fra 29/33°C. Sabato 19 luglio: Dopo una mattinata soleggiata primi cumuli all' orizzonte e peggioramento delle condizioni meteo un po' ovunque, fino a cieli molto nuvolosi. Accumuli fra 10 - 15 mm fra Orobie Valcamonica con isolati accumuli sui 30 mm. Temperature comprese fra 23/32°C influenzate dal maltempo. Domenica 20 luglio: La giornata inizia bene, soprattutto in pianura con cielo sereno o poco nuvoloso ma dalla tarda mattinata aumenta la nuvolosità ed inizia ad esserci qualche isolato rovescio presente sul Pavese ed in seguito anche tra alto Milanese e Varesotto. Accumuli stimati in serata tra 20-50 mm su Varesotto e isolatamente sul Pavese ed intorno ai 5-15 mm su Orobie, prealpi Lecchesi. Temperature massime in diminuzione e comprese fra 23/34°C .
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana e buona estate.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|