 |
|
 |
|
.: Domenica 10 dicembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Mercoledì 18 ottobre 2023 - ore 11:30
 Domenica 15 ottobre, Castel San Giovanni PC - Sfumature e giochi di luce al tramonto. Foto di Livio Perego. |
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato per gran parte del periodo da un regime di alta pressione ben strutturata. Soltanto nel fine settimana una massa d'aria fredda in discesa dal nord Europa ha lambito il nord est italiano portando un generale ricambio della massa d'aria e di fatto ponendo fine alle condizioni simil estive esistenti.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 9: bel tempo sull'intero territorio. Clima estivo con temperature fino a 30/32°C in pianura. In Valtellina e Val Chiavenna le massime hanno raggiunto i 27°C. Nel pomeriggio ventilato da ovest al piano.
Martedì 10: cieli generalmente sereni con solo locali velature in transito da nord. I termometri sono saliti nuovamente fino a 28/30°C in pianura.
Mercoledì 11: cieli generalmente sereni ovunque. Lieve calo termico con le massime comprese tra i 25/27°C in pianura.
Giovedì 12: un po' di nuvolosità sparsa in pianura dal pomeriggio.
Venerdì 13: giornata simile alla precedente.
Sabato 14: discretamente soleggiato sulla regione. In pianura le temperature hanno raggiunto i 24/26°C con valori di dew point relativamente alti, fino a 17/19°C. Tra la Valtellina e la Val Chiavenna le massime non hanno superato i 21/22°C. Nel pomeriggio il clima è risultato ventilato da ovest sulle pianure. Nel tardo pomeriggio locali rovesci temporaleschi hanno interessato il bormiese.
Domenica 15: dal mattino venti di fohn su Alpi, Prealpi ed in seguito anche sulle zone di pianura occidentali e centrali. Venti con intensità moderata ma con locali raffiche forti. Temperatura di rugiada in crollo ovunque entro sera con chiara sensazione di un cambio della massa d'aria preesistente. In serata la ventilazione è ruotata da est sulle pianure.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per la prossima settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|