 |
|
 |
|
.: Martedì 3 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Lunedì 28 agosto 2023 - ore 17:00
.jpg) Sabato 26 agosto, ore 02.45 locali - Imponente Updraft temporalesco sull'alta Lombardia con tanto di fulmine immortalato in questo scatto satellitare notturno. Fonte: NASA - Suomi NPP / VIIRS |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato per gran parte del periodo dalla presenza di un'importante regime di alta pressione africana. Nel weekend l'anticiclone ha lasciato il posto al transito di una perturbazione atlantica.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 21: cieli sereni sulla regione con solo locali addensamenti sui rilievi. In pianura le temperature hanno raggiunto i 35/37°C. I 35°C sono stati registrati anche in Val Chiavenna e Valtellina.
Martedì 22: soleggiato ovunque. Temperature in ulteriore crescita in pianura nei valori massimi fino a 36/38°C.
Mercoledì 23: nuova giornata molto calda sulla regione. I valori termici in pianura hanno raggiunto i 37/39°C. Nell'alessandrino localmente si sono raggiunti i 40°C. Temperature massime fino a 36°C anche in Valtellina. Da segnalare solo la formazione nel pomeriggio di brevi e locali rovesci sull'alto Garda.
Giovedì 24: giornata simile alla precedente. Le temperature minime sono salite e nel milanese non sono scese sotto i 28/29°C. Qualche rovescio si è verificato nel pomeriggio nel livignasco e bormiese.
Venerdì 25: bel tempo e termometri nuovamente fin verso i 36/39°C in pianura.
Sabato 26: nella notte un sistema temporalesco ha interessato i settori nord occidentali della regione, le Alpi, le Prealpi, il comasco e il lecchese. Si sono verificati forti precipitazioni e locali raffiche di vento intense al passaggio dei fenomeni. Nel pomeriggio sul Piemonte si è formata una potente cella temporalesca la quale si è mossa verso i settori nord orientali della Lombardia in seguito. Nella Lomellina, in particolare tra vercellese, pavese e basso milanese il temporale ha prodotto raffiche di vento fino a 90/100 km/h. Sono stati segnalati danni ad abitazioni e alberi abbattuti. I fenomeni hanno interessato poi il resto del milanese, la Brianza, il lecchese e il bergamasco. In queste zone i venti hanno soffiato in media sui 60/80 km/h. Qualche breve acquazzone e locali raffiche intense si sono spinte fin verso il bresciano. Gli accumuli di pioggia sono stati generalmente compresi tra i 15/25 mm. In Lomellina locali accumuli superiori e fino a 40/50 mm. Nelle ore successive, nuovi fenomeni temporaleschi si sono formati in pianura nelle medesime aree già interessate senza però risultare particolarmente intensi. Da segnalare sempre nel pomeriggio il transito di un forte temporale sull'alto Lario anch'esso accompagnato da violenti colpi di vento.
Domenica 27: nottetempo un nuovo violento sistema temporalesco formatosi nel novarese ha interessato in seguito il milanese nord occidentale, il comasco, il lecchese, l'alto bergamasco e le Prealpi Orobie. Forti precipitazioni e raffiche di vento molto intense si sono verificate al passaggio dei fenomeni. In particolare nel milanese nord occidentale i venti hanno raggiunto e superato gli 80 km/h. Nel frattempo rovesci e temporali sparsi hanno interessato le Alpi e le Prealpi. Nel corso della mattinata e fino al primo pomeriggio rovesci e temporali diffusi hanno interessato da sud a nord un po' tutta la regione. Dopo una generale pausa pomeridiana dalla serata nuovi temporali sono risaliti dai settori meridionali verso i rilievi. A fine giornata gli accumuli di pioggia sono stati in media compresi tra i 10/30 mm in pianura. Localmente tra milanese nord occidentale e comasco si sono raggiunti i 50/60 mm. Sui rilievi gli accumuli hanno raggiunto generalmente i 50/70 mm ma non sono mancate punte locali di 80/90 mm. In alta Val Chiavenna sono stati registrati pesanti ed elevatissimi accumuli. I valori pluviometrici in queste zone hanno infatti raggiunto e superato i 200 mm. Il mantovano è rimasto ai margini del peggioramento con accumuli precipitativi scarsi o nulli.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per la prossima settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|