 |
|
 |
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Mercoledì 3 Maggio 2023 - ore 11:30
 Martedì 25 aprile - L'intensa cella temporalesca in azione sul basso lago di Garda. Foto di Luca Nalin |
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal transito di una perturbazione a inizio settimana. In seguito una rimonta dell'alta pressione ha garantito condizioni di tempo soleggiato e mite. Nel fine settimana una nuova perturbazione proveniente dall'Europa nord occidentale ha portato condizioni di instabilità sparsa.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 24: nella notte precipitazioni sparse diffuse un po' ovunque ma principalmente su Alpi, Prealpi e bergamasco. Cieli generalmente sereni al mattino. Aumento della nuvolosità cumuliforme dal pomeriggio sui rilievi e zone di alta pianura con qualche rovescio e locale temporale nel tardo pomeriggio e in serata. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 23/25°C.
Martedì 25: nuvolosità in aumento dalla tarda mattinata sui rilievi associata in seguito al transito di temporali sparsi verso le pianure. Sul Garda in particolare tra Desenzano e Sirmione si è verificata una forte grandinata con chicchi piccoli ma con ingenti accumuli al suolo. Ventilato da est durante il giorno in pianura con raffiche di moderata intensità.
Mercoledì 26: cieli generalmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Fresco al mattino in pianura con i termometri scesi fin verso i 5/7°C di minima. In giornata la massime hanno raggiunto in pianura i 20/23°C.
Giovedì 27: nuovamente una giornata di bel tempo sull'intero territorio.
Venerdì 28: velature in transito in pianura e addensamenti nuvolosi sui monti. Le temperature sono state comprese tra i 22/24°C.
Sabato 29: cieli nuvolosi su gran parte della regione. In nottata e all'alba qualche breve pioggia ha interessato le pianure occidentali e centro occidentali. Nel pomeriggio qualche veloce e debole precipitazione ancora sui settori di pianura.
Domenica 30: nuovamente nuvolosità sparsa sull'intero territorio a tratti compatta. In giornata piogge e rovesci sparsi su Alpi e Prealpi con locali accumuli compresi tra i 30/40 mm. Asciutto in pianura e ventilazione orientale di moderata intensità. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 20/23°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|