 |
|
 |
|
.: Lunedì 11 dicembre 2023
|
|
|
|
Livio Perego - Staff CML |
|
Lunedì 27 febbraio - ore 15:00
Domenica 26 febbraio - Bella nevicata nel borgo montano di Campsirago (Lc), a fine serata il manto ha raggiunto i 15cm. Foto di Efrem Brambilla.
|
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della "Prima Pagina".
Siamo ormai in vista del debutto della primavera meteorologica 2023 che vedrà la luce mercoledì 1 marzo - la primavera astronomica avrà inizio invece il 21 marzo come d'abitudine - e il tempo di quest'ultima settimana ha ricalcato i canoni tipici di un inizio primavera con temperature piuttosto miti soprattutto nei valori diurni e giornate prevalentemente soleggiate e con sostanziale assenza di eventi perturbati e precipitazioni salvo sporadiche sul finire della settimana.
Si conferma dunque la tendenza degli ultimi mesi ad una sostanziale assenza di precipitazioni che insieme al quadro termico generalmente al di sopra delle medie di 2/3°C non accenna a mutare; è senza dubbio una marcata anomalia che è evidente a tutti, ma giova ricordare che annate caratterizzate da pluviometria al di sotto della media si alternano in modo ciclico ad altre con pluviometria abbondante ed al di sopra della media in un andamento di naturale contrapposizione le une alle altre.
In climatologia infatti si deve prescindere dagli andamenti di breve periodo e considerare come termine di paragone "medio" almeno un periodo di 20/30 anni per poter descrivere e tracciare una tendenza. Le singole annate o periodi di 2 o 3 anni, seppur caratterizzati da tipi di tempo molto simili e persistenti, nulla ci dicono riguardo ad una variazione climatologica significativa.
Ma ripercorriamo la cronologia degli eventi meteorologici di questa ultima settimana.
Lunedì 20 febbraio: nella notte cielo prevalentemente nuvoloso con parziali aperture soprattutto sulla porzione nord-occidentale della regione, da metà mattina maggiori aperture seppur alternate ad addensamenti nuvolosi. Vento moderato/forte in quota dai quadranti settentrionali sui crinali alpini con raffiche prossime ai 100 km/h. Temperature minime in pianura comprese tra 0°C e 7°C e temperature massime comprese tra 11°C e 16°C.
Martedì 21 febbraio: nella notte cielo prevalentemente poco nuvoloso seppur con rapidi passaggi nuvolosi ad alta quota, in giornata maggiori aperture ma nel pomeriggio aumento della nuvolosità ed in serata cielo in gran parte molto nuvoloso. Temperature minime comprese tra 0°C e 5°C e temperature massime comprese tra 13°C e 17°C.
Mercoledì 22 febbraio: notte e giornata con prevalenza di cielo molto nuvoloso senza particolari fenomeni di rilievo. Temperature minime comprese tra 7°C e 10°C e temperature massime comprese tra 12°C e 15°C.
Giovedì 23 febbraio: nella notte cielo molto nuvoloso su tutta la regione con deboli precipitazioni lungo il corso del Po e a carattere sporadico sulle Orobie; qualche apertura in più invece sull'estremo angolo nordoccidentale; in giornata addensamenti compatti sulla fascia pedemontana e di alta pianura mentre maggiore soleggiamento ha caratterizzato il tempo delle province centro-meridionali della regione. Temperature minime comprese tra 3°C e 9°C e temperature massime comprese tra 12°C e 16°C.
Venerdì 24 febbraio: cielo molto nuvoloso ovunque e dal pomeriggio precipitazioni intermittenti sotto forma di brevi rovesci sulla parte centro-occidentale della regione con accumuli fino a 5/6 mm, assenti invece sulle zone alpine e prealpine e sulle province più meridionali della regione. Temperature minime comprese tra 5°C e 10°C e temperature massime comprese tra 10°C e 15°C.
Sabato 25 febbraio: nella notte ed al mattino cielo molto nuvoloso con deboli precipitazioni tra milanese, bergamasco e bresciano e sulle zone alpine di confine; dal mattino passaggio a cielo poco nuvoloso quasi ovunque con qualche annuvolamento in più sulla bassa pianura. Temperature minime comprese tra 3°C e 9°C e temperature massime comprese tra 14°C e 17°C.
Domenica 26 febbraio: nella notte copertura nuvolosa in ispessimento con ventilazione sostenuta da est, particolarmente forte sulla media e bassa pianura con raffica fino a 100 km/h in Oltrepo; precipitazioni deboli, a carattere nevoso al di sopra dei 300/400 metri, sulle province centro/occidentali fino al tardo mattino. Dal tardo pomeriggio ripresa delle precipitazioni con neve sempre al di sopra dei 400/500 metri, al di sotto ed in pianura fugaci episodi di neve bagnata o mista a pioggia in concomitanza con i ratei di precipitazione più intensi. Accumuli fino a 15/20mm sulla Brianza lecchese e Monzese mentre precipitazioni del tutto assenti sulle zone Alpine e Prealpine e ad est dell'Oglio. Temperature minime comprese tra 0°C e 5°C e temperature massime comprese tra 6°C e 12°C con repentino crollo termico all'ingresso dei venti rafficati da est nella prima mattinata.
La nuova settimana è cominciata con precipitazioni residue ancora nevose al di sopra dei 300 metri con occasionali episodi di nevischio anche in pianura; il tempo dovrebbe risultare variabile e piuttosto fresco con forse qualche debole precipitazione fino alla notte su martedì mentre le temperature dovrebbero lentamente risalire seppur sempre in un contesto piuttosto variabile con alternanza di addensamenti nuvolosi e schiarite a causa dell'insistente presenza di una circolazione chiusa fredda in quota; solo sul finire della settimana ci attendiamo una maggiore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche ed un ulteriore lieve rialzo delle temperature.
Come sempre potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le non brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per il prossimo fine settimana.
Livio Perego - Staff CML
|
|
|
|
|