 |
|
 |
|
.: Mercoledì 27 settembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 7 Febbraio 2023 - ore 12:00
Martedì 30 gennaio - Settimana di bel tempo ovunque sulla regione sia in montagna sia in pianura. Foto di Jean Agustoni.
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana la nostra regione si è ritrovata sotto gli effetti di una rimonta anticiclonica da ovest e dallo scorrimento di correnti settentrionali in quota. Ne è risultato dunque un tipo di tempo generalmente stabile, asciutto e nel complesso mite.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 30: cieli generalmente sereni ovunque. Freddo all'alba in pianura con temperature minime scese fin verso i -4/-1°C. Durante il giorno le temperature hanno raggiunto i 10/11°C in pianura. Sul Lario e in Val Chiavenna sono salite fin verso i 13/14°C. Su Alpi e Prealpi ventoso per favonio. Ventilato durante il giorno anche in pianura.
Martedì 31: cieli sereni sulla regione ad eccezione di qualche addensamento lungo le Alpi di confine. Ancora episodi di favonio su Alpi, Prealpi e Lario. Giornata nel complesso mite.
Mercoledì 1: nuovamente bel tempo su tutto il territorio. Ventilazione occidentale in pianura di moderata intensità localmente. Periodo ventilato anche sui rilievi. In pianura le temperature sono salite fin verso i 14/15°C. Tra Val Chiavenna e Valtellina le massime sono state comprese tra 16/17°C.
Giovedì 2: cieli sereni sulla regione ad eccezione di qualche addensamento lungo le Alpi di confine. Vento moderato occidentale con raffiche fino a 35/45 km/h in pianura. Nuovi episodi favonici sui rilievi. Massime in ulteriore aumento in pianura fino a 15/16°C. Tra lecchese e bergamasco si sono raggiunti i 17°C.
Venerdì 3: un po' di nuvolosità in pianura dal pomeriggio. Le temperature sono state comprese tra i 15/17°C a ovest mentre a est più fresco con valori termici non superiori a 8/12°C. Ventilazione occidentale in pianura nuovamente presente. In Val Chiavenna per via di locali effetti favonici i termometri hanno registrato temperature di 18/19°C.
Sabato 4: giornata ventosa per correnti settentrionali in particolare sui rilievi, Lario, lecchese, comasco e settori centro occidentali. Forti raffiche sulle Alpi, sul Lario e nel lecchese. In particolare sul Lario le raffiche hanno raggiunto i 70/80 km/h. Sul basso lecchese sono state comprese tra i 55/65 km/h. Clima secco e asciutto. Le temperature complice i venti favonici sono salite in maniera importante e in particolare sui settori occidentali e centrali della regione hanno raggiunto i 20/22°C. Sul Lario, in Val Chiavenna e Valtellina sono state comprese tra i 18/19°C. Sui settori orientali invece le massime non hanno superato i 13/16°C. In serata le ventilazione e ruotata dai quadranti orientali in pianura.
Domenica 5: giornata a tratti nuvolosa in pianura. Generale crollo termico con le temperature che non hanno superato i 9/10°C. Ventilazione orientale durante il giorno.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|