  | 
		
		
		
		 | 
   
  
		  | 
		
		
		  
         
         	| 
		   		 
		   		 
		   		 
		   		  | 
           
            .: Martedì 4 novembre 2025  
            | 
          		  
       
     | 
   
 
		
		
			
				| 
					
		
		
				 | 
				
				
	| 
		
	 | 
 
	| Livio Perego - Staff CML | 
	 | 
 
	
	
		Lunedì 24 gennaio 2022 - ore 24:00  Giovedì 20 gennaio - Il favonio irrompe da nord verso sud (da destra verso sinistra in foto) nel bacino del Lario nei pressi di Bellano (Lc) spingendo letteralmente la foschia presente a ritirarsi verso sud. Foto Moira Acquistapace.
   |  
    
 
 Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della "Prima Pagina". 
 
 Le condizioni meteorologiche sulla regione restano ingessate sul bello stabile pur declinate in diverse forme e variabili ma nella sostanza il deus ex machina che determina la situazione è un possente anticiclone con i suoi massimi sulla Francia ormai radicato in loco da ben prima di Natale ovvero ormai più di un mese. Ciò determina assenza di precipitazioni di rilievo e persistenza di foschie e nebbie sulle zone di pianura che talvolta, sotto correnti di basso livello dai quadranti meridionali, si spingono fin verso le zone pedemontane e le vallate prealpine dei grandi laghi salvo poi essere ricacciate verso sud da fugaci e rapide incursioni di correnti settentrionali favoniche o similari. Inoltre sembra che per almeno altri 7-10 giorni la situazione non subisca svolte radicali e ciò inizia a far emergere alcuni problemi legati a fenomeni di siccità e assenza di copertura nevosa sui monti fino a quote prossime ai 2000 metri e anche oltre nei versanti soleggiati rivolti a sud. Per ora nulla di drammatico, peraltro i mesi invernali sono i più avari di precipitazioni per la nostra regione, tuttavia la situazione inizia a destare qualche preoccupazione. 
 
 Ma ripercorriamo la cronologia degli eventi meteorologici di questa ultima settimana. 
 
 Lunedì 17 gennaio: giornata soleggiata con condizioni favoniche sull'angolo nord-occidentale della regione fin sull'ovest milanese in giornata ed in parziale regressione in tarda serata alle zone alpine, prealpine e pedemontane, venti sostenuti in quote con raffiche fino a 100/120 km/h al di sopra dei 2000/2500 metri, temperature minime in pianura comprese tra -4°C e 4°C e temperature massime comprese tra 11°C e 17°C. 
 
 Martedì 18 gennaio: ancora giornata pienamente soleggiata con tendenza favonica in cessazione durante il pomeriggio, foschie dense e banchi di nebbia persistenti cremonese e mantovano; temperature minime comprese tra -3°C e 4°C e temperature massime comprese tra
			 
				
			 
		
		 
	
	 | 
 
	| 
		
	 | 
 
 
	 | 
 
	|   | 
 
 
		  |