 |
|
 |
|
.: Martedì 3 ottobre 2023
|
|
|
|
Alessandro G. Dazzan - Staff Cml |
|
Lunedì 4 settembre 2023 - ore 22:00
![]() 
Lunedì 28 Agosto - Frana colpisce Capovico frazione di Blevio (Co) dopo le abbondanti piogge avute nel Comasco. quicomo.it |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Dopo l'intensa ondata di calore che ha abbracciato l'intero stivale e che ha contribuito in Lombardia a far raggiungere temperature vicine ai 37/38°C e con picchi di 40°C sulle basse pianure; un' intensa perturbazione si estende dalla Gran Bretagna verso il nord Italia spazzando l'intensa calura accumulata nei bassi strati , causata dalla permanenza dell' anticiclone africano spinto ormai verso oriente. Come sempre in queste occasioni non sono mancati fenomeni violenti che hanno riportato le temperature più in linea con il periodo. La settimana vedrà poi il ripristino di condizioni anticicloniche ma anche la presenza di nuvole e notti più vivibili soprattutto nelle grandi città. L' autunno meteorologico ci consegnerà ancora un tempo gradevole e buono per gite e scampagnate all' aria aperta.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 28 Agosto 2023: Transita la perturbazione in arrivo dal nord Europa sulla Lombardia con perno sul mar Ligure piogge e rovesci ovunque seppur con delle pause asciutte hanno interessato tutto il territorio. Ancora una volta sono stati segnalati danni come spesso avviene in questi forti episodi di maltempo. Dalla sera parziali schiarite fra Comasco e Varesotto. Speciale mm : Accumuli generalmente ingenti su gran parte del territorio soprattutto su Lecchese, Varesotto e Mantovano orientale; Gardesano, mediamente sopra i 100 mm. A Milano segnalati numerosi allagamenti in sottopassaggi e grossi viali ed ancora caduta di rami e piante. Frane e smottamenti nel Comasco. Esondazioni segnalate anche nel Bormiense. Accumuli mediamente fra 20 - 80 mm. Accumuli inferiori a 10 mm su parte del Cremonese. Temperatura in crollo con le massime diminuite di 10 gradi rispetto alla settimana precedente e notti finalmente accettabili nei grandi centri urbani. Massime comprese fra 13/24°C sotto la media del periodo. Minime comprese 15/23°C.
Martedì 29 Agosto 2023: Giornata con cielo parzialmente nuvoloso con ultime isolate piogge su est regione, segnatamente fra Cremonese, Bresciano e Mantovano. In giornata clima molto fresco. Le temperature sono in leggera ripresa con le massime che si attestano fra 20/27°C. Minime comprese fra 12/20°C. Clima fresco per il periodo.
Mercoledì 30 Agosto 2023: Giornata simile alla precedente con parziali annuvolamenti e schiarite. Rovesci isolati segnalati sul Cremonese e fra Prealpi bresciane e bergamasche. Accumuli fra 10-17 mm. Temperature aumento comprese fra 11/18°C le minime mentre le massime sono fra 22°C e 26°C . Minime comprese fra 10/17°C. Clima fresco di notte ed al primo mattino anche in pianura.
Giovedì 31 Agosto 2023: Giornata soleggiata con qualche cumulo sui monti. Nuvoloso al primissimo mattino in pianura. Dal pomeriggio aumento delle nubi su ovest regione ma con solo qualche isolato rovescio sul basso Pavese con accumuli trascurabili. Temperature in aumento comprese fra 22/28°C. Minime comprese fra 11/19°C.
Venerdì 1° Settembre 2023: Giornata soleggiata e caldo in aumento. Temperature in aumento fra 25°C - 30°C. Le minime comprese fra 13/20°C.
Sabato 2 Settembre 2023: Banchi nuvolosi in transito al mattino presto presto in pianura in dissolvimento durante la giornata. Temperature massime comprese fra 26/31°C. Minime comprese fra 13/20°C.
Domenica 3 Settembre 2023: Giornata soleggiata su tutto il territorio con solo locali stratificazioni, temperature rilevate intorno a 30°C in pianura . Minime comprese fra 14/22°C . Caldo moderato. Zero termico innalzato sin verso i 4000 mt.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|