Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
L'autunno sembra voler entrare nel vivo e dopo svariati mesi di temperature oltre la media e mancanza di perturbazioni, il periodo preso in esame ha visto temperature in linea con la media e grazie alla mancanza di un anticiclone robusto finalmente anche la nostra regione ha goduto di un passaggio piovoso in linea con il periodo stagionale. Volgendo lo sguardo alle prossime settimane sembra confermata la possibilità di altre piogge dopo mesi di siccità che con buona probabilità farà chiudere il 2022 in pesante deficit, soprattutto nelle aree di pianura.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni:
Lunedì 21 Novembre 2022: Tempo nel complesso poco nuvoloso con transito di velature, nel corso della serata aumento della nuvolosità per l'avvicinarsi di una perturbazione dalla Francia, dalla serata prime deboli piogge su ovest regione. Temperature comprese fra minime -2°C/7°C e le max comprese fra 6°C del Mantovano e 13°C. Prime gelate in pianura .
Martedì 22 Novembre 2022: Giornata perturbata sulla Lombardia con precipitazioni intense soprattutto su medie e basse pianure con accumuli generalmente sopra i 20 mm e fra 40 e 65 mm fra Cremonese Mantovano ove ci sono state cumulate di 75 mm. Nevicate sui monti oltre i 1200/ 1300 mt. Accumuli generalmente scarsi su zone montuose, inferiori a 10 mm su Varesotto, Alto Comasco e Lecchese. Dal pomeriggio miglioramento dei cieli ad iniziare dal Varesotto grazie all' ingresso del Favonio. Temperature in diminuzione a causa dell' aria fredda giunta in quota con minime comprese fra 3°C/8°C e massime comprese fra 7°C/15°C nel Varesotto a causa del favonio.
Mercoledì 23 Novembre 2022: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso con leggere stratificazioni. Assenza di nebbie per una leggera componente favonica. Temperature in aumento con minime particolarmente alte in quota per effetto dell'inversione termica. Le minime più basse sono state rilevate in pianura e comprese fra 0°C/10°C dell'alto Lecchese. Massime comprese fra 8°C/14°C.
Giovedì 24 Novembre 2022: Cielo terso e limpido per tutta la giornata. Assenza di nebbie. Temperature stazionarie e comprese fra le minime 0°C/12°C e le massime fra 12°C/16°C.
Venerdì 25 Novembre 2022: Cielo inizialmente nuvoloso con deboli pioviggini sulla Brianza, altrove cieli nuvolosi, nottetempo locali foschie su basse pianure. Dal pomeriggio miglioramento delle condizioni atmosferiche. Minime comprese fra 3°C/9°C, le massime comprese fra 9°C/13°C.
Sabato 26 Novembre 2022: Condizioni di tempo sempre stabili e soleggiate nottetempo qualche isolata foschia nelle pianure. Temperature con minime in calo stante i rasserenamenti comprese fra 0°C/11°C. Le massime in aumento e comprese fra 10°C/17°C registrati nel Varesotto.
Domenica 27 Novembre 2022: Ad iniziali condizioni di cielo sereno è seguito nel corso della giornata un aumento della nuvolosità alta e sottile dal pomeriggio a partire dal Comasco e Varesotto. Nella sera cielo parzialmente nuvoloso. Temperature registrate minime fra -1°C/8°C le massime fra 10°C/14°C del Mantovano.
Lunedì 28 Novembre 2022: Cielo molto nuvoloso su tutta la regione, con deboli pioviggini relegate su Oltrepò Pavese e sul Mantovano con accumuli trascurabili. Nella sera cielo parzialmente nuvoloso ovunque. Temperature in flessione con minime comprese fra min 3°C/7°C ,max comprese comprese fra 6°C/9°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni?
Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.