Lunedì 16 Novembre 2020 - ore 15:00
Mercoledì 11 Novembre - Vista da Almenno San Bartolomeo in direzione della nebbiosa Pianura Padana
Foto di Marco Caccia
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati con una nuova edizione della "Prima Pagina".
Settimana stabile a causa di un tenace anticiclone che dall'Europa centro-orientale si estende verso ovest, determinando condizioni atmosferiche con cielo sereno o poco nuvoloso. Il rovescio della medaglia è dato da un crescente accumulo degli inquinanti al suolo e dalla comparsa delle nebbie in pianura sempre più diffuse giorno dopo giorno. Le temperature si sono mantenute al di sopra della media mentre un cambiamento più deciso è ipotizzabile nella terza decade del mese.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente ciò che è accaduto giorno dopo giorno.
Lunedì 9 Novembre: giornata serena o poco nuvolosa, clima sempre mite per il periodo con minime fra 5°C e 12°C e massime fra 13°C e 19°C.
Martedì 10 Novembre: cielo sereno o poco nuvoloso, nottetempo ed al primo mattino foschie dense e banchi di nebbie talvolta estesi soprattutto sulle basse pianure. Temperature sempre molto miti con massime fra 10°C e 17°C e minime che si sono attestate tra 4°C e 12°C con punte più basse ove il tempo è risultato nebbioso.
Mercoledì 11 Novembre: giornata serena o poco nuvolosa sui monti e su est regione mentre in pianura il tempo si è mantenuto grigio ed uggioso a causa di nebbie persistenti soprattutto tra Cremonese, Pavese e Milanese, altrove maggiori occhiate di sole. Temperature minime comprese tra 5°C e 11°C e le massime tra 12°C e 15°C delle zone prealpine.
Giovedì 12 Novembre: cielo nuvoloso su tutta la regione con maggiori aperture su Bresciano, Comasco, Alpi e Prealpi. Clima invece fosco e nebbioso sulla pianura Padana con aumento dell'accumulo degli inquinanti come tipico di queste situazioni anticicloniche. Temperature minime comprese tra 6°C e 11°C e massime tra 11°C e 15°C.
Venerdì 13 Novembre: cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutta le regione con maggiori aperture su Alpi e Prealpi. Un debole flusso umido dal Mar Ligure ha provocato una temporanea dissoluzione o sollevamento delle nebbie, accompagnato da deboli piogge o pioviggini su Oltrepò Pavese e su gran parte della Bassa Padana dalla Lomellina al Mantovano. Temperature massime comprese tra 10°C e 14°C e minime comprese tra 7°C e 12°C con zero termico a 3000 metri.
Sabato 14 Novembre: cielo sempre grigio e fosco in pianura, maggiori aperture si sono avute nel corso della giornata fra Valtellina, Orobie, Comasco e Bresciano. Temperature stazionarie che hanno visto le minime comprese tra 5°C e 11°C e le massime tra 11°C e 14°C.
Domenica 15 Novembre: cielo nuvoloso su tutta la regione con maggiori aperture su Alpi, Prealpi ed alte pianure nell'attesa della debole perturbazione in arrivo dalla Francia in serata. Temperature in diminuzione e comprese tra 7°C e 12°C le minime e tra 10°C e 13°C le massime
Per sapere come proseguirà il tempo la prossima settimana, vi consigliamo di seguire
Appuntamento tra sette giorni per la prossima edizione della Prima Pagina.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML