 |
|
 |
|
|
|
Alessandro G. Dazzan - Staff CML |
|
Lunedì 17 Aprile 2023 - ore 20:00
Giovedì 13 Aprile 2023 - Il cielo temporalesco con i primi fractus e cumolonembi di stagione ritratti a Canicossa di Marcaria (Mn). Foto di D. Cominotti Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Il leggero abbassamento del flusso atlantico ha consentito nell'arco di questa settimana finalmente un periodo un po' più dinamico sulla nostra regione con il ritorno di piogge specie sui settori orientali ed il ritorno della neve in quota. Resta comunque critica la situazione legata alla siccità sul nord ovest italiano. Nella seconda metà del mese Aprile dovrebbero esserci maggiori occasioni per precipitazioni nelle zone più siccitose ma necessitiamo di conferme.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedi 10 Aprile - Pasquetta : Cielo generalmente poco nuvoloso con transito di qualche velatura soprattutto su nord regione, dal tardo pomeriggio aumento significativo delle velature ad iniziare da occidente. Temperature con le minime comprese fra 6°C/10°C. Le massime comprese fra 14°C/20°C.
Martedì 11 Aprile: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in aumento con le massime fra 17/21°C. Minime comprese fra 6/13°C del Milanese.
Mercoledì 12 Aprile: Tempo in peggioramento sulla Lombardia ma asciutto per tutto il giorno. Dalla sera iniziano deboli pioviggini ad iniziare dai settori settentrionali della regione. Temperature in diminuzione con le massime che si attestano fra 10/18°C e le minime comprese fra 7/13°C. Dalla sera rovesci fra Varesotto e Comasco con punte di 20 mm.
Giovedì 13 Aprile: Giunge il sistema frontale dalla Francia che causa cielo coperto e piogge dapprima deboli poi via via più intense soprattutto sui settori orientali della regione. Nel primo pomeriggio rovesci e locali temporali hanno interessato il Cremonese, il Lodigiano e poi il Mantovano. Locali colpi di tuono anche su ovest Milanese. Accumuli compresi fra 20-50 mm fra Cremonese, Bresciano e Bergamasco. Accumuli inferiori fra Milanese e Varesotto generalmente sotto i 10 mm. Dal tardo pomeriggio Ingresso del Favonio su Varesotto. Nevicate sopra gli 800/1000 mt. Sopra i 2000 mt accumuli intorno a 30 cm. Temperature stazionarie con massime fra 6/16°C e le minime comprese fra 7/12°C.
Venerdì 14 Aprile: Ultime piogge su Mantovano. In giornata cielo sereno o poco nuvoloso grazie anche ai secchi venti di Favonio ormai un ospite consueto nei cieli lombardi che ha dato limpidezza , solo qualche cumulo sulle Orobie durante il pomeriggio tuttavia con poche conseguenze. Massime in ripresa e comprese fra 15/21°C. Minime comprese fra 1/13°C del Varesotto.
Sabato 15 Aprile: Nuvolosità che ha dominato gran parte della giornata specie sui settori orientali della regione dove nel pomeriggio segnatamente su Bresciano e Bergamasco c'è stato qualche isolato piovasco con accumuli tuttavia trascurabili.Dalla sera nuova recrudescenza favonica. Massime comprese fra 15/20°C. Minima compresa fra 5/13°C.
Domenica 16 Aprile : Giornata all' insegna del cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con le minime comprese fra 3/13°C e le massime fra 17/22°C. Ultimi refoli favonici. Clima secco favorevole agli allergeni.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|