 |
|
 |
|
|
|
Alessandro Galimberti Dazzan - Staff CML |
|
Lunedì 8 Maggio 2023 - ore 22:00

Sabato 6 Maggio - Instabilità pomeridiana presente sui colli segno del nuovo maltempo in arrivo visto da Oltre il colle (Bg)- www.skylinewebcams.com |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
La settimana ha visto un tempo variabile sulla Lombardia. La mancanza di una figura altopressoria stabile soprattutto in quota ha permesso spesso a spifferi di aria fredda in quota di valicare la catena alpina e scontrandosi con i primi caldi di stagione ha generato qualche temporale. Ancora pesanti le conseguenze della siccità anche se ultime precipitazioni hanno consentito ai laghi di recuperare qualche cm pur rimanendo sempre in grande deficit. Va anche detto che una precipitazione molto intensa come quella avvenuta in alcune zone del Bolognese complice i terreni secchi ha creato degli allagamenti e delle esondazioni in un terreno come quello italiano già fragile dal punto di vista idrogeologico, il che ci fa capire come questi episodi estremi a livello meteo stiano diventando purtroppo la normalità nel nostro paese. Maggio è destinato tuttavia a rimanere dinamico almeno fino a metà mese dispensando qua e là ancora occasioni per piogge e temporali non solo sui monti ma anche in pianura. Entriamo ora nel dettaglio analizzando nello specifico ciò che è accaduto nel corso dei giorni:
Lunedì 1°Maggio 2023: Giornata coperta pressochè su tutta la regione con piogge più insistenti sui settori alpini e prealpini, gli accumuli maggiori si sono avuti su alto lago maggiore intorno a 30 mm e sui settori orobici con accumuli fra 15-20 mm. Ombra pluviometrica fra mantovano e cremonese. In genere su ovest milanese accumuli inferiori a 10 mm. Temperature comprese fra 11/19°C nei valori massimi e fra 9/17°C nei valori minimi. Ritorno delle piogge anche moderate ad iniziare dalle pianure in tarda serata.
Martedì 2 Maggio 2023: Ultime precipitazioni nelle prime ore del mattino sul sud della regione, dalla tarda mattinata iniziano le prime schiarite fra comasco e varesotto. milanese e zone prealpine bergamasche, lecchesi con accumuli fra 10-15 mm. Locali punte di 20-29 mm sul mantovano. Accumuli fra 15-20 mm anche su Oltrepò Pavese e Brianza occidentale. Temperature stazionarie massime fra 14/22°C. Nel pomeriggio piogge sul mantovano. Nella sera schiarite schiarite ad iniziare da occidente. Minime comprese fra 9/12°C.
Mercoledì 3 Maggio 2023: Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, ultime piogge sul mantovano e cremonese con accumuli fra 5-10 mm. Nella sera qualche addensamento più compatto sui settori settentrionali ed orientali della regione. Temperature stabili comprese fra 19/22°C, nei valori massimi. Minime comprese fra 8/14°C.
Giovedì 4 Maggio 2023: Cielo irregolarmente nuvoloso in mattinata. Dalla tarda mattinata graduali schiarite, nel pomeriggio cielo sereno con solo qualche locale annuvolamento sui monti. Temperature massime comprese fra 21/25°C, minima compresa fra 9/16°C.
Venerdì 5 Maggio 2023: Cielo sereno o poco nuvoloso con temperature costantemente in aumento soprattutto nei valori massimi che hanno raggiunto picchi di 27°C in un contesto dai connotati quasi estivi mentre valori più freschi notturni con le minime ancora comprese fra 10/16°C.
Sabato 6 Maggio 2023: Mattinata tranquilla ma dal pomeriggio instabilità pomeridiana marcata fra Valcamonica e Orobie con rovesci temporaleschi. In pianura cielo parzialmente nuvoloso. Nella sera aumento della nuvolosità anche sui restanti settori montuosi con rovesci e temporali su Valtellina. Accumuli disomogenei come avviene spesso in situazioni temporalesche ma talvolta con accumuli superiori ai 35 mm. Su Orobie generalmente fra 5-20 mm. Temperature in ulteriore ascesa, con primo caldo estivo in pianura , valori compresi fra 24/28°C nei valori massimi. Valori minimi compresi fra 11/17°C.
Domenica 7 Maggio 2023: Durante la notte ed il primo mattino rovesci e temporali hanno colpito a macchia di leopardo varesotto, comasco, alto milanese, lecchese e bergamasco con accumuli generalmente fra 20-50 mm. In giornata attenuazione della fenomenologia. Dal tardo pomeriggio recrudescenza temporalesca presente fra Orobie, bassa Valcamonica, lecchese e parte della Valtellina in estensione serale alla brianza orientale e al bresciano con accumuli intorno a 30 mm. Accumuli intorno a 50 mm sulle zone gardesane. Nella notte su lunedì violento temporale anche sul milanese con accumuli fino a 41 mm, ai margini del fenomeno i quartieri orientali e settentrionali. Grandinate hanno colpito anche il basso milanese. Temperature stazionarie e comprese fra 22/27°C le massime, mentre le minime si attestano fra 12/19°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|