Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Domenica 13 luglio 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 12/07/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

13/07/25, ore 10:19

Temperatura: 24.3°C
Umidità relativa: 70%
Pressione: 1013.4mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

13/07/25, ore 10:40

Temperatura: 21.7°C
Umidità relativa: 76%
Pressione: 1014.3mB
DICEMBRE 2017: le mappe climatiche   Inserito il› 19/01/2018 19.16.43
2017
 
 
INVERNALE  
   
Dicembre 2017, a livello termico, è risultato un mese invernale, con le temperature al suolo che si sono mediamente attestate attorno ai valori storici di riferimento, o sono localmente risultate leggermente inferiori. Come nel mese di Novembre, anche nel mese in questione si sono registrate alcune precipitazioni sulla Lombardia, anche nevose fino al piano (nell’episodio perturbato che ha interessato il nostro territorio a cavallo tra la prima e la seconda decade del mese); precipitazioni mensili che sono risultate più abbondanti sui rilievi regionali ed in prossimità degli stessi, mentre sono risultati più contenuti al piano. In un anno spesso molto caldo quindi, con diversi mesi che sono risultati sopra-media in modo significativo, anche sulla nostra regione il mese di Dicembre ha  invece mostrato caratteristiche in linea con quanto atteso nel primo mese dell’inverno meteorologico.
A livello termico, in quota lo scarto mensile rispetto alle medie di riferimento è risultato negativo in modo più significativo che a suolo; il tutto a seguito di alcune irruzioni di aria fredda da nord. Irruzioni risultate per lo più favoniche al suolo, quindi con valori anche piuttosto miti, mentre in quota hanno fatto sentire maggiormente gli effetti freddi. Eloquente in tal senso il grafico sottostante, che evidenzia gli scambi di calore in bassa troposfera (ad  850 hpa), e che mostra uno scarto medio mensile (rispetto al trentennio 1981/2010) di -1,0°C.
 
 
Dicembre 2017 - Temperatura ad 850 hPa e confronto vs media trentennale 1981-2010. FONTE: www.weather.uwyo.edu - Elaborazione di Bruno Grillini.
N.B. Il grafico mette in evidenza gli scambi di calore in bassa troposfera, con ripercussioni poi sulla temperatura media al suolo nel corso del mese.
 
 
TEMPERATURE
 
Il  mese di Dicembre 2017 ha fatto registrare, sia nei valori minimi che nei valori massimi, temperature globalmente attorno alle medie di riferimento per il mese in questione, localmente leggermente al di sotto.
 
La carta climatica della distribuzione delle temperature minime di Dicembre vede il fresco mattutino presente soprattutto su parte della fascia occidentale del territorio, oltre che nelle vallate Alpine e Prealpine. Più miti le temperature sul resto della pianura, che comunque sono risultate per lo<
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI