 |
|
 |
|
.: Domenica 13 luglio 2025
|
|
|
|
B. Grillini, G. Aceti |
2017 |
INVERNALE Dicembre 2017, a livello termico, è risultato un mese invernale, con le temperature al suolo che si sono mediamente attestate attorno ai valori storici di riferimento, o sono localmente risultate leggermente inferiori. Come nel mese di Novembre, anche nel mese in questione si sono registrate alcune precipitazioni sulla Lombardia, anche nevose fino al piano (nell’episodio perturbato che ha interessato il nostro territorio a cavallo tra la prima e la seconda decade del mese); precipitazioni mensili che sono risultate più abbondanti sui rilievi regionali ed in prossimità degli stessi, mentre sono risultati più contenuti al piano. In un anno spesso molto caldo quindi, con diversi mesi che sono risultati sopra-media in modo significativo, anche sulla nostra regione il mese di Dicembre ha invece mostrato caratteristiche in linea con quanto atteso nel primo mese dell’inverno meteorologico. A livello termico, in quota lo scarto mensile rispetto alle medie di riferimento è risultato negativo in modo più significativo che a suolo; il tutto a seguito di alcune irruzioni di aria fredda da nord. Irruzioni risultate per lo più favoniche al suolo, quindi con valori anche piuttosto miti, mentre in quota hanno fatto sentire maggiormente gli effetti freddi. Eloquente in tal senso il grafico sottostante, che evidenzia gli scambi di calore in bassa troposfera (ad 850 hpa), e che mostra uno scarto medio mensile (rispetto al trentennio 1981/2010) di -1,0°C. |  Dicembre 2017 - Temperatura ad 850 hPa e confronto vs media trentennale 1981-2010. FONTE: www.weather.uwyo.edu - Elaborazione di Bruno Grillini. N.B. Il grafico mette in evidenza gli scambi di calore in bassa troposfera, con ripercussioni poi sulla temperatura media al suolo nel corso del mese. | TEMPERATURE Il mese di Dicembre 2017 ha fatto registrare, sia nei valori minimi che nei valori massimi, temperature globalmente attorno alle medie di riferimento per il mese in questione, localmente leggermente al di sotto. | La carta climatica della distribuzione delle temperature minime di Dicembre vede il fresco mattutino presente soprattutto su parte della fascia occidentale del territorio, oltre che nelle vallate Alpine e Prealpine. Più miti le temperature sul resto della pianura, che comunque sono risultate per lo<
|
|
|
|
|