| 
		
  
		|  |  |  
		|  | 
         
         	|  | .: Venerdì 31 ottobre 2025  |  |  
			
				|  | 
	|  |  
	| B. Grillini, M. Dei Cas | 2016 |  
	|           | DINAMICO, CON IRRUZIONI DI ARIA FREDDA ED UNA LUNGA FASE PIOVOSA     Novembre 2016 è stato certamente un mese dinamico dal punto di vista meteorologico, ovvero caratterizzato da poderosi scambi meridiani di calore come giustamente dovrebbe accadere nei periodi di transizione tra il semestre caldo e quello freddo. Anche solo buttando un occhio sull'andamento delle temperature in quota possiamo osservare subito una prima parte del mese caratterizzata da tempeture basse, seguite da una fase più calda e con andamento nel complesso decisamente altalenante.   La prima decade e l'inizio della seconda è stata infatti caratterizzata da due importanti irruzioni di aria artica marittima , associata a ciclogenesi nel Mediterraneo: pioggia e neve a bassa quota sulle Alpi, brusco calo delle temperature ed instabilità un po' su tutto il nostro stivale.    Radicalmente diverso quindi il tempo della terza decade: mite ed umido, con molte precipitazioni . In pratica quasi tutto l'ammontare pluviometrico del mese si è concentrato in pochi giorni creando situazioni di potenziale rischio alluvionale anche sulla nostra Regione. Questo per l'approfondirsi di un canale depressionario sul Mediterraneo Centro-Occcidentale sostenuto da intense correnti meridionali, ed oltrettunto persistente data l'azione di blocco di un'area di alta pressione sull'Europa dell'Est: una situazione tra le più tipiche del tardo autunno. |          | Novembre 2016 - Temperatura ad 850 hPa e confronto vs media trentennale 1981-2010. FONTE: www.weather.uwyo.edu - Elaborazione di Bruno Grillini. N.B. Il grafico mette in evidenza gli scambi di calore in bassa troposfera, con ripercussioni poi sulla temperatura media al suolo nel corso del mese |      |  
	|  |  |  |