 |
|
 |
|
.: Mercoledì 7 giugno 2023
|
|
|
|
B. Grillini, M. Dei Cas |
2017 |
CALDO E SECCO Una "lunga Ottobrata" quella del 2017, che ha proseguito indisturbata per tutto il mese, scalfita a mala pena dal passaggio di una sola perturbazione. Così si è presentato il mese principe di questo autunno: caldo e secco! Se osservate l'andamento sottostante che in questa particolare circostanza ha voluto abbracciare i primi due mesi dell'autunno, possiamo infatti vedere che la temperatura media di ottobre ha proseguito invariabilmente rispetto a settembre e sie è mantenuta dunque costantemente elevata: questo in libera atmosfera, sopra i cieli di Milano a circa 1500 metri. Allontanandosi dalla superficie terrestre la temperatura non risente dell'irraggiamento, ma è influenzata dal passaggio delle masse d'aria, in questo caso costantemente miti. Bel tempo ad oltranza anche durante tutta la seconda decade di ottobre, grazie al persistere di un promontorio dell'anticiclone delle Azzorre: le temperature sono rimaste miti in montagna con picchi oltre i 15°C a circa 1500 metri di quota in libera atmosfera e valori che in pianura hanno diffusamente superato i venti gradi con punte fino a 22/25°C nella Bassa Padana e marcate escursioni termiche giornaliere. La terza decade ha finalmente visto il passaggio dell'unica perturbazione del mese, produttiva in termini di precipitazioni. La direzione di provenienza da NordOvest ha però penalizzato i settori regionali riparati dalle Alpi, tanto che gli accumuli più significativi di pioggia (fino a 25/30 mm) si sono limitati alle provincie più orientali della Lombardia. Il tempo è poi andato migliorando con il ripresentarsi perentorio dell'alta pressione, sempre bene strutturata a tutte le quote e caratterizzata da afflussi di aria secca e particolarmente mite: le temperature sono tornate a risalire a fine mese su valori del tutto settembrini. |  Settembre ed Ottobre 2017 - Temperatura ad 850 hPa e confronto vs media trentennale 1981-2010. FONTE: www.weather.uwyo.edu - Elaborazione di Bruno Grillini. N.B. Il grafico mette in evidenza gli scambi di calore in bassa troposfera, con ripercussioni poi sulla temperatura media al suolo nel corso del mese. Qui in particolare si evidenzia l'andamento costantemente invariato di ottobre rispetto a settembre! | TEMPERATURE Temperature al di sopra della media trentennale di riferimento 1961-90 su tutta la regione, come del resto era intuibile. Si osserva però uno scarto più contenuto nei valori minimi (dell'ordine di 1/2°C) grazie alla presenza costante delle inversioni termiche in Pianura Padana con temperature comunque piuttosto fresche al mattino. Sensibile escursione termica grazie al soleggiamento costante con scarti più apprezzabili nei valori massimi, dell'ordine di 2/3°C su tutta la nostra Regione. | Otobre 2017 - Anomalia delle temperature minime e massime rispetto al trentennio 1961-'90. FONTE: dati del Servizio Meteorologico AM e di Meteosvizzera. Elaborazione di Bruno Grillini. | Nonostante il costante afflusso di masse d'aria piuttosto miti, la presenza delle inversioni termiche in Pianura resa indisturbata per l'appunto dall'assenza di perturbazioni ha fatto si che l'andamento delle temperature minime presentasse connotati tipici della stagione fredda. Le temperature più basse sono state infatti registrate nelle vallate e nelle conche più riparate: la valle del Ticino, le vallate del Varesotto, la Brughiera Comasca, la Brianza e la Valtellina: qui i termometri si sono aggirati sui 4/7°C. Valori generalmente freschi (circa 8-10°C) su tutta la Pianura Padana ad eccezione delle grandi città come Milano, Bergamo e Brescia che si comportano costantemente come vere e proprie isole di calore. Mite la costa dei grandi laghi lombardi, grazie all'inerzia termica delle acque che cedono il calore immagazzinato nel corso dell'estate. | Ottobre 2017 - Media delle temperature minime in Lombardia su base delle stazioni della rete CML - Elaborazione di Bruno Grillini. | Grazie al persistere di tempo stabile e soleggiato, l'andamento dei valori massimi ricalca più che altro il comportamento dei mesi estivi: fresco quindi con l'altimetria lungo la fascia collinare a ridosso delle Prealpi con valori comunque piuttosto elevati per la stagione, ovvero di 18/20°C. Il tepore di questo Ottobre anomalo si fa sentire soprattutto in pianura, con il suolo bene riscaldato dalla presenza incontrastata del sole che rompe le inversioni termiche notturne, spingendo dopo mezzogiorno la colonnina di mercurio a superare diffusamente i venti gradi. | Ottobre 2017 - Media delle temperature massime in Lombardia su base delle stazioni della rete CML - Elaborazione di Bruno Grillini. | PRECIPITAZIONI Indiscutibile l'anomalia pluviometrica su tutto il territorio, anzi eccezionale sulle Prealpi che per tutto il mese non sono state interessate dagli afflussi di aria umida tipica delle perturbazioni autunnali. Sul Mediterraneo Occidentale infatti non si è mai approfondita una bassa pressione, tale da determinare serio maltempo sulla nostra regione. Soltanto il veloce passaggio di una perturbazione atlantica all'inizio della terza decade ha apportato piogge apprezzabili sui settori orientali della Lombardia, con accumuli comunque inferiori ai 30 mm. | Ottobre 2017 - Accumuli complessivi di precipitazioni registrate in Lombardia su base delle stazioni dalla rete CML - Elaborazione di Bruno Grillini. |
|
|
|
|