 |
|
 |
|
.: Mercoledì 21 maggio 2025
|
|
|
|
B. Grillini, G. Aceti |
2018 |
PRIMAVERILE Gennaio 2018, a livello termico, è risultato un mese molto mite. Dovrebbe essere il mese più freddo dell’anno, ma il primo mese del 2018 ha mostrato connotati spesso di stampo più primaverile che invernale, con le temperature al suolo che sono risultate ben superiori rispetto ai valori storici di riferimento. Gennaio 2018 è così risultato il primo mese dell’anno tra i più caldi degli ultimi decenni. Come nei due mesi che lo hanno preceduto, anche nel mese in questione si sono registrate alcune precipitazioni sulla Lombardia, poco più abbondanti sui rilievi Alpini occidentali e, in generale, sulla fascia occidentale regionale. A livello termico, in quota lo scarto mensile rispetto alle medie di riferimento è risultato positivo ma in maniera molto meno significativa rispetto a quanto osservato al suolo in quanto sono mancate quasi completamente le inversioni, che solitamente abbassano la temperatura media nei mesi invernali. Eloquenti in tal senso i grafici sottostanti; il primo evidenzia gli scambi di calore in bassa troposfera (ad 850 hpa), che mostra uno scarto medio mensile (rispetto al trentennio 1981/2010) di +1,25°C; il secondo evidenzia i dati registrati al suolo di Bergamo AM, dove si è osservato uno scarto positivo di circa +3/+3,5 °C (rispetto al trentennio 1981/10), confermando la non corrispondenza dell’anomalia in quota rispetto all'anomalia al suolo. |  Gennaio 2018 - Temperatura ad 850 hPa e confronto vs media trentennale 1981-2010. FONTE: www.weather.uwyo.edu - Elaborazione di Bruno Grillini. N.B. Il grafico mette in evidenza gli scambi di calore in bassa troposfera, con ripercussioni poi sulla temperatura media al suolo nel corso del mese. | Gennaio 2018 - Temperature minime e massime registrate al suolo (Bergamo Orio al Serio - AM) e confronto vs media trentennale 1981-2010. Elaborazione di Bruno Grillini. | TEMPERATURE Il mese di gennaio 2018 ha fatto registrare, sia nei valori minimi che nei valori massimi, temperature globalmente di molto superiori rispetto alle medie di rif
|
|
|
|
|