Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 11 settembre 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 10/09/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

10/09/25, ore 0:13

Temperatura: 20.8°C
Umidità relativa: 87%
Pressione: 1010.1mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

11/09/25, ore 15:46

Temperatura: 25.6°C
Umidità relativa: 61%
Pressione: 1011.4mB
Sostieni il CML, acquista il calendario 2010!   Inserito il› 02/12/2009 2.04.03

CALENDARIO CML 2010



Perchè acquistarlo?

Il calendario CML è lo strumento principale di finanziamento dell'Associazione. Con il calendario chiediamo a tutti, e in particolare ai lettori del sito, un contributo per sostenere economicamente i nostri progetti. Solo in questo modo è possibile continuare a mantenere gratuito il servizio di cui fruiscono ogni giorno fino a 15.000 utenti, collegati da tutto il mondo.

Un'Associazione come la nostra vive di due cose: il volontariato dei collaboratori ed il sostegno economico dei lettori. Entrambi sono indispensabili per continuare a crescere e per mantenere quell'indipendenza di cui andiamo da sempre orgogliosi. Occuparsi della meteorologia è per noi una passione, un divertimento, ma vogliamo farlo bene come se fosse un lavoro, e senza fondi da investire nella manutenzione e nello sviluppo della rete sarebbe impossibile continuare a migliorarci in quello che facciamo.

Per questo motivo chiediamo a tutti coloro che ci leggono ed apprezzano il lavoro del CML, di contribuire una tantum con una donazione. Per tutti i dettagli vi rimandiamo in fondo a questo articolo, ma se vi interessa sapere qualcosa di più, vi consigliamo di proseguire la lettura.


Cosa fa il CML con il vostro contributo?

Nel corso del 2009 la rete CML ha continuato a crescere a spron battuto e ormai sono circa 300 le stazioni online 24h/24. L'introduzione dei dispositivi a basso consumo, in alternativa ai Personal Computer, ci ha permesso di estendere la rete in località che sarebbero state altrimenti difficilmente raggiungibili. Ci piace sottolineare che lo sviluppo di queste soluzioni è stato realizzato completamente dal CML, il che ci rende indipendenti da partner commerciali. Il CML non vende i dispositivi: il collaboratore se li acquista a prezzo di mercato ed il CML gli fornisce il supporto necessario in cambio dell'impegno alla collaborazione con la rete. Semplice, economico ed efficace!

Se questa crescita, da una parte, ci avvicina sempre di più all'obiettivo di una copertura capillare del territorio, dall'altra rende l'impegno per la manutenzione della rete sempre più gravoso. A questo problema le risposte che stiamo mettendo in atto per garantire l'efficienza della rete CML sono diverse: formazione di collaboratori che possano occuparsi dell'assistenza a livello provinciale; creazione di un magazzino ricambi per la massima velocità di ripristino in caso di guasti ed utilizzo della gestione remota per eventuali problemi software, soprattutto nel caso dei dispositivi a basso consumo già citati.

Tutto questo ha una finalità, ovvero permettere alla rete di crescere e di mantenere contemporaneamente una elevata qualità. Non ci interessa, infatti, avere nella rete centinaia di stazioni che per la maggior parte del tempo non sono attive o forniscono dati errati. Di questo genere di reti abbiamo molti esempi su internet, sia tra quelle gestite da enti pubblici che tra quelle private, ma esse non sono per noi dei punti di riferimento e, anzi, ci ricordano ogni giorno gli errori da evitare.

Ma a cosa serve tutto questo, solo a sapere il tempo che fa? Ovviamente no! L'abbiamo anticipato l'anno scorso, quando il progetto era ancora solo un'ipotesi di lavoro: la realizzazione di un Atlante dei Climi e dei Microclimi Lombardi, un libro vero, fatto di carta, da conservare nella propria biblioteca personale e che realizzi in pieno gli scopi didattici che il CML ha indicato nel proprio statuto.

Oggi, dopo un anno, possiamo dire che il progetto è già in una fase esecutiva avanzata. Non vediamo l'ora di completare il lavoro e poterlo presentare al pubblico, perchè ogni giorno che passa ci rendiamo conto che quello che si sta concretizzando va oltre le oniriche aspettative di chi, 10 anni fa, concepì l'idea del Centro Meteorologico Lombardo.



Presentazione del Calendario 2010

Eh, sì! 10 anni!!! Il 2010 è un anniversario da non perdere per il CML, e questo ci riporta al calendario, che quest'anno si presenta in una versione celebrativa. Gli spazi didattici per una volta lasciano il posto a una breve "summa" della storia del CML. Mese per mese vi racconteremo come e perchè siamo arrivati fin qui, e anche dove vogliamo andare, possibilmente in compagnia delle tante persone che già ci seguono e di altre che vorranno unirsi a noi.

Il calendario CML 2010 è in formato A3 su carta patinata lucida da 170g, con 12 grandi foto, scelte tra quelle inviateci per rappresentare al meglio ogni mese dell'anno e, ove possibile, le province della nostra regione. Il layout è stato alleggerito: meno bordi e più spazio alle foto, con il risultato che, appeso al muro, sarà ancora più bello!


null

All’interno troverete come sempre lo spazio dedicato all'almanacco meteorologico, dove sarà possibile segnare gli estremi giornalieri, decadali e mensili o, volendo farne un uso più tradizionale, annotare le scadenze della propria gestione domestica o lavorativa.

null

Come detto, poi, in ogni pagina ci sarà uno spazio dedicato alla storia del CML, per farci conoscere meglio da chi non c'era già 10 anni fa, quando tutto ha avuto inizio. Ecco un esempio:

null



Come si acquista?

E' possibile acquistare i calendari in 5 modi diversi:

1)
Effettuando un bonifico bancario intestato a:
"Associazione Centro Meteorologico Lombardo" c/o BANCA INTESA SAN PAOLO di Ossona
IBAN: IT70 T030 6933 5101 0000 0002 229
la scansione del bonifico accompagnata da
nome, cognome, n° di copie richieste ed indirizzo al quale spedire.

2)
Tamite il circuito PAYPAL, seguendo le indicazioni che riceverete inviando
una mail a: calendario2010@centrometeolombardo.com
Specificate il n° di copie richieste,
nome e cognome e indirizzo al quale spedire.
ATTENZIONE: la email da usare per il pagamento è diversa! 
Non inviate pagamenti Paypal a calendario2010@centrometeolombardo.com!

3)
spedendo le banconote in busta chiusa, meglio se nascoste in mezzo ad un foglio
(non inviate monete!) all’indirizzo che riceverete inviando una mail a calendario2010@centrometeolombardo.com
Specificate il n° di copie richieste, nome e cognome e indirizzo al quale spedire.

4)
Scrivendo una e-mail ad uno dei distributori di zona più vicini a sé (vedi sotto l'elenco)
e mettendosi d’accordo per passare a ritirarlo di persona.

null

5)
Acquistandolo direttamente ad uno dei raduni organizzati dal CML nelle prossime settimane (consultare gli annunci sul sito e sul forum):
venerdì 5 dicembre a Grumello del Monte (BG)


Prezzo: Il calendario non ha un prezzo, ma è evidente che il ricavo deve essere tale da permetterci di finanziare l'associazione. Per questo motivo il contributo minimo che vi chiediamo è di 10 euro, ma se vorrete partecipare con una cifra maggiore, sarete i benvenuti. Nel caso di acquisto per posta le spese di spedizione sono di 5 euro, ma per ordini di almeno 3 calendari, ci faremo carico noi delle spese di spedizione.




Sostieni il CML acquistando il calendario 2010!
(sono graditi anche eventuali contributi liberi)


Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI