 |
|
 |
|
.: Venerdì 29 settembre 2023
|
|
|
|
Alessandro G. Dazzan - Staff CML |
|
Lunedì 16 Gennaio - ore 22:00
Martedì 10 Gennaio - Vista dal monte Barro, Galbiate (lc)verso il Milanese
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
La settimana è stata dominata da una rimonta altopressoria di natura azzorriana dopo il veloce passaggio perturbato dello scorso fine settimana. La presenza di basse pressioni presenti oltralpe ha caratterizzato ad inizio settimana grazie alla presenza delle Alpi e ad un effetto sbarramento la discesa di venti secchi da nord ovest che soprattutto sulle pianure hanno avuto il merito di spazzare via le nebbie e gli inquinanti preesistenti. Anticiclone azzorriano che verso il week end ha poi lasciato spazio ad una perturbazione atlantica, dando così vita finalmente ad un tempo abbastanza dinamico rispetto a quello degli scorsi mesi.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 9 Gennaio: Veloce miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la regione con condizioni di cielo sereno e poco nuvoloso , grazie anche ad un leggero favonio intervenuto sull' estremo nord ovest lombardo. Assenza di gelate. Minime comprese fra 3°/8°C e le massime in risalita comprese fra 7/13°C grazie al Favonio.
Martedì 10 Gennaio: Giornata caratterizzata dal Favonio che ha ripulito i cieli dell'ovest lombardo e ha anche migliorato la qualità dell' aria che nel periodo natalizio era satura di inquinanti. Le nuvole hanno riguardato i crinali alpini dove la perturbazione in transito d'oltralpe ha causato nevicate su Livignasco ed alta Valtellina. Temperature in aumento con le massime comprese fra 10/16°C e le minime che si attestano fra 0/11°C. Mercoledì 11 Gennaio: Giornata parzialmente nuvolosa un po' su tutta la regione per nubi medio alte compatte. Nella sera brevi pioviggini hanno riguardato i settori orientali della regione con modesti accumuli. Temperature comprese fra -1/7°C nei valori minimi e fra 7/10°C in quelli massimi. Giovedì 12 Gennaio: Cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione con maggiore nuvolosità lungo i rilievi, nottetempo locali formazioni nebbiose sulle basse pianure. Temperature stazionarie con valori massimi compresi fra 7/11°C e quelli minimi compresi fra -2°/6°C . Gelate anche in pianura.
Venerdì 13 Gennaio: La coda di una perturbazione oltralpe porta della nuvolosità anche compatta sulla nostra regione al primo mattino. Dal primo pomeriggio parziale miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte della regione fino a cieli poco nuvolosi. Nella sera debole favonio su settori alpino e prealpino con cielo sereno su tutta la regione. Assenza di nebbie. Temperature stazionarie con minime comprese fra 0/5°C e massime comprese fra 7/12°C .
Sabato 14 Gennaio: Giornata parzialmente nuvolosa con maggiore aumento della copertura nuvolosa dal tardo pomeriggio ad iniziare dalle province occidentali, preavviso dell'imminente perturbazione in arrivo. Assenza di nebbie. Temperature comprese le minime si attestano -1/11°C su Alto Lecchese per effetto d'inversione termica e le massime stazionarie comprese fra 7/12°C.
Domenica 15 Gennaio: Tempo in peggioramento sulla Lombardia per l'approssimarsi di una perturbazione dalla Francia, con alternanza fra momenti grigi e deboli pioviggini che soprattutto su est regione hanno accumulato circa 5-11 mm fra Bresciano e Mantovano. Nevischio su Bormiense con accumuli inferiori a 4 cm. Schiarite temporanee in serata sul Varesotto. Temperature registrate con le minime comprese fra 1/6°C di Bresciano e Milanese e massime in diminuzione fra 5/8°C a causa della nuvolosità sopraggiunta.
Per la prossima settimana sembra sempre più probabile la fine del periodo mite per l' avvicinarsi di correnti marittime polari dal nord Europa mentre a livello precipitativo potrebbe esserci la possibilità di qualche nevicata anche a quote basse.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|