 |
|
 |
|
.: Lunedì 11 dicembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 31 Maggio 2022 - ore 17:00
Sabato 28 maggio - Numerose le grandinate che hanno interessato la regione nel pomeriggio. In alcuni casi i cicchi hanno superato i 5 cm di diametro. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana l'anticiclone africano è stato disturbato da alcuni impulsi instabili e più in generale nel weekend dall'abbassamento di una massa d'aria fredda posizionata sull'Europa nord orientale.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 23: alternanza di sole e nubi sulla regione. Maggiormente sereno al mattino sulle pianure centro orientali. Nel pomeriggio alcuni temporali hanno interessato le Alpi nord occidentali di confine. In pianura le temperature sono state comprese tra i 28/32°C con i valori più elevati nel sud est regione.
Martedì 24: addensamenti nuvolosi sui monti. più sole in pianura. Dal pomeriggio sviluppo di temporali tra Alpi, Prealpi, pedemontane e medio/alte pianure. Fenomeni intensi in particolare nel vercellese, milanese, monzese e sul lago di Iseo. Registrate delle grandinate e raffiche di vento fino a 60/70 km/h.
Mercoledì 25: nella notte temporali su Alpi, Prealpi, pedemontane e pianure nord occidentali e centro occidentali. Registrati accumuli di pioggia fino a 30/40 mm. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 25/26°C mentre nel mantovano le massime sono salite maggiormente fin verso i 28/30°C. Sole e nubi durante il giorno in pianura.
Giovedì 26: caldo estivo in pianura con temperature comprese tra i 28/30°C. Condizioni di afa anche abbastanza importante per il periodo. Verso sera si sono formati dei brevi e locali temporali sulle Prealpi tra lecchese, comasco, bergamasco e bresciano.
Venerdì 27: cieli generalmente sereni sulla regione con clima caldo e afoso. I termometri hanno raggiunto i 32°C in pianura.
Sabato 28: dal mezzogiorno tempo in peggioramento sulla Lombardia. Si sono attivati forti venti orientali con raffiche fino a 50/60 km/h. In seguito si sono formati dei violenti temporali dapprima sulle Prealpi bresciane, in seguito sulle zone pianeggianti. I fenomeni si sono generati inizialmente sulle zone orientali per poi formarsi anche sulle pianure centrali e occidentali. I fenomeni più importanti sono stati segnalati tra basso bergamasco e cremonese. In queste zone grandinate di grosse dimensioni e forti colpi di vento hanno arrecato seri danni alla vegetazione e localmente alle infrastrutture. Fenomeni pressoché assenti sul varesotto e in Milano centro. In serata forti venti orientali fino a 60/70 km/h hanno insistito sul basso pavese e alessandrino. Temporali con grandinate anche sull'Oltrepò pavese.
Domenica 29: in nottata temporali e rovesci sparsi hanno nuovamente interessato gran parte della regione ma in particolare le Prealpi e le pedemontane. Accumuli fino a 40/50 mm tra lecchese e bergamasco. Fenomeni molto più deboli e irrisori sulle basse pianure. A seguire un generale calo termico con le massime che non hanno superato i 20/22°C in pianura.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|