 |
|
 |
|
|
.: Venerdì 14 novembre 2025
|
|
|
|
|
|
| Livio Perego - Staff CML |
Prima Pagina |
Mercoledì 12 novembre - Ore 5:00
Lunedì 3 novembre: ultimi colori autunnali alle medie ed alte quote, la stagione avanza; Val Zebrù, alta Valtellina (So). Foto by Giacomo Meneghello.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
Archiviato il weekend di Ognissanti il mese di novembre è cominciato sotto l'egida di un solido campo di alta pressione che ha garantito giornate soleggiate e miti con temperature diffusamente superiori a 15°C e parimenti notti fresche con l'inversione termica che ha "lavorato" gli strati prossimi al suolo, complice anche l'ulteriore aumento della durata delle ore di buio, determinando nottetempo ed all'alba valori di temperatura freschi, qualche nebbia o foschia densa in pianura e nelle valli a ridosso dei corsi d'acqua e le prime timide brinate della stagione.
Tale situazione risulta piuttosto statica e perdura ormai da almeno due settimane ed anche la settimana appena iniziata si sta dipanando sulla medesima falsariga e quindi risultano ancora assenti le precipitazioni; nel medio termine tuttavia le mappe previsionali annunciano finalmente un certo cambiamento della situazione, in particolare a partire dal prossimo fine settimana quando sembra profilarsi l'ingresso nel Mediterraneo occidentale di una saccatura atlantica che dovrebbe movimentare il quadro meteorologico e riportare un po' di precipitazioni sulla nostra regione; le modalità d'ingresso di tale saccatura risultano però ancora non ben delineate nei dettagli, stante la relativa distanza temporale ancora piuttosto marcata, pertanto quantità e durata delle eventuali precipitazioni risultano ancora incerte. Il livello di confidenza circa il peggioramento del tempo in divenire risulta tuttavia abbastanza elevato e per ora facciamoci bastare questo che è già un certo cambiamento rispetto alla situazione attuale e delle ultime 2/3 settimane ed anche le temperature dovrebbero progressivamente perdere qualche grado col passare dei giorni.
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 3 novembre: cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione con vivace ventilazione dai quadranti settentrionali in particolare su Ali, Prealpi e fascia Pedemontana centro-occidentale. Temperature massime in pianura comprese tra 18°C e 20°C e temperature minime comprese tra 4°C e 10°C. Martedì 4 novembre: cielo ancora sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, ventilazione in attenuazione anche sui rilievi alpini e prealpini e tassi di umidità relativa in aumento nei bassi strati con presenza di qualche foschia o banco di nebbia fuori dai centri abitati e nelle valli ed in forte diminuzione in quota con valori al di sotto del 10% al di sopra dei 2000/2200 metri. Temperature massime comprese tra 15°C e 18°C e temperature minime comprese tra 2°C e 8°C.
Mercoledì 5 novembre: notte serena e giornata prevalentemente soleggiata pur con qualche velatura di passaggio da nord-ovest verso sud-est nelle ore centrali, irrobustimento dell'inversione termica nella notte e dopo il tramonto con fascia con umidità relativa al di sotto del 10% in abbassamento in giornata fino intorno ai 1200/1300 metri. Nella notte e dopo il tramonto aumento delle foschie e delle nebbie in pianura e nelle valli e qualche brinata sui settori pianeggianti centro-occidentali. Temperature massime comprese tra 15°C e 17°C e temperature minime comprese tra 1°C e 7°C con qualche debole gelata nei fondovalle alpini.
Giovedì 6 novembre: ancora una giornata con cieli sgombri da nubi, venti a regime di brezza e umidità relativa inferiore al 10% in quota al di sopra dei 1300/1500 metri mentre in pianura inversione termica in ulteriore rinforzo con foschie, nebbie e brinate diffuse nottetempo ed all'alba. Temperature massime comprese tra 14°C e 17°C e temperature minime comprese tra 0°C e 7°C con qualche debole gelata nei fondovalle alpini.
Venerdì 7 novembre: nella notte cielo poco o parzialmente nuvoloso con foschie, nebbie e brinate meno diffuse, in giornata permanenza di una certa nuvolosità ma generalmente di scarso spessore in altezza; in serata parziale diradamento della nuvolosità e ventilazione moderata anche sui settori di pianura con generalmente assenza di foschie e nebbie. Temperature massime in calo con valori compresi tra 13°C e 16°C e temperature minime con valori compresi tra 2°C e 7°C.
Sabato 8 novembre: nella notte cielo poco nuvoloso con passaggio di qualche velature, in giornata ancora velature ma in ispessimento dopo il tramonto fino a cielo molto nuvoloso in particolare sulle zone di pianura, fascia pedemontana ed in parte fascia prealpina mentre prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sulle zone alpine. Temperature massime comprese tra 13°C e 16°C e temperature minime comprese tra 1°C e 7°C. Domenica 9 novembre: nella notte nuvolosità irregolare sulle zone di pianura e pedemontana per strati di nubi basse, sulle zone alpine e prealpine ed in genere al di sopra dei 1400/1500 metri sereno e limpido, venti a regime di brezza e qualche brinata nei fondovalle alpini e prealpini. Temperature massime comprese tra 13°C e 15°C e temperature minime comprese tra 2°C e 8°C. La nuova settimana come anticipato all'inizio non vedrà grandi mutamenti della situazione generale, giornate prevalentemente soleggiate per tutta la settimana, temperature diurne miti soprattutto nella prima metà della settimana mentre nelle notte qualche foschia o banco di nebbia nelle valli e nelle conche e qualche brinata occasionale; nel fine settimana atteso un cambiamento del tempo con il probabile ritorno delle precipitazioni a partire da sabato 15 pur con quantità ancora da definire nei dettagli.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
| |
|