Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 19 aprile 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 18/04/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

19/04/24, ore 19:04

Temperatura: 17.7°C
Umidità relativa: 26%
Pressione: 1009.0mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

19/04/24, ore 19:07

Temperatura: 15.7°C
Umidità relativa: 36%
Pressione: 1009.6mB
13/10/2014 - Bassa padovana occidentale: tornado o downburst?   Inserito il› 18/02/2016 21.17.33


Nel presente articolo viene analizzato il passaggio temporalesco del 13/10/2014 nella bassa padovana occidentale; utilizzando il materiale a nostra disposizione, cercheremo di capire se si sia trattato di tornado o di un violento downburst.

Situazione generale: sull’Italia centro-meridionale è presente un cuneo di alta pressione nord-africana con valori termici di tutto rispetto per il mese di ottobre: abbiamo l’isoterma +20°C a 850hpa (1300/1400 metri di quota s.l.m.) nelle estreme regioni meridionali e Sardegna, mediamente una +14/+16 al centro Italia e una +12/+13 al settentrione: valori, dunque, più tipici di fine agosto/inizio settembre e anomali per la seconda decade di ottobre, specie se pensiamo che durante l’estate 2014 abbiamo avuto quasi costantemente isoterme al di sotto della media 1980-2010 alla stessa quota, come ben evidenziato dal nostro articolo di re-analisi: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=6539

 
 
12 ottobre 2014 - Ondata di caldo al centro-sud Italia: situazione a 850hpa – Fonte: www.centrometeo.com  

  
Le condizioni meteo si presentano miti e molto umide nella bassa padovana già dai primi giorni di ottobre: se l’anticiclone africano favorisce subsidenza marcata durante l’estate, con aria molto calda e secca negli strati atmosferici prossimi al suolo, in un mese autunnale come ottobre tale afflusso di aria calda tende a “galleggiare” al di sopra di una certa quota, mentre al di sotto della stessa si creano le prime deboli inversioni termiche, con aria quasi a saturazione ma non certo fresca.
Ai primi di ottobre si era già verificato un debole temporale tra Montagnana ed Este, con evidente sabbia mischiata alle precipitazioni, segnale di correnti calde nord-africane; solitamente, un temporale con annesse precipitazioni miste a sabbia, non porta un cambiamento termo-igrometrico significativo al seguito, ed è da intendersi come un campanello d’allarme in caso di successivo passaggio di fronte freddo o meglio ancora di confluenza tra masse d’aria differenti.
Abbiamo a disposizione i valori termici e igrometrici rilevati a Verona dal giorno 8 al 12 ottobre:
 

DATA           T.min          T.max      u.r. media

08/10
15 °C
20 °C
86 %
09/10
17 °C
21 °C
88 %
10/10
16 °C
23 °C
81 %
11/10
18 °C
23 °C
80 %
12/10
15 °C
23 °C
82 %

In particolare l’umidità relativa media è piuttosto elevata e mai sotto l’80%; osservando le temperature minime e massime si possono intuire punti di rugiada (dew point) abbastanza elevati per la stagione.
A 500hpa si nota il seguente disegno barico: saccatura atlantica tra Francia e Spagna che richiama un cuneo di alta pressione nord-africana su centro-sud Italia, con il nord-est ancora (13 ottobre, ore 24) sotto correnti a lieve curvatura anticiclonica, ma già territorio di confluenza tra la cupola anticiclonica e le più fresche correnti atlantiche in entrata dal mediterraneo occidentale.

   
 
 13 ottobre 2014 - Situazione sinottica a 500hpa - Fonte: www.centrometeo.com
 

Di conseguenza, sempre nella notte tra il 12 e il 13 ottobre, abbiamo la massima espansione verso nord dell’isoterma (estiva) +14°C a 850hpa, che riesce ad inglobare tutto il nord-est italiano.
 
 
  
13 ottobre 2014. Isoterme a 850hpa nella notte tra il 12 e il 13 ottobre 2014 – Fonte: www.centrometeo.com
  


La linea di confluenza è già ben visibile a metà giornata del 13, con alcune celle temporalesche in transito dalla Liguria/alta Toscana verso il nord-est, delimitando un confine abbastanza netto tra quello che può essere il ramo inferiore della corrente a getto e le velature cirriformi tipiche dell’avvezione calda nord-africana in atto da meridione; il fronte instabile scorre dal ponente ligure al Friuli, come si vede bene qui sotto:

   

13 ottobre 2014. Satellite meteo nel primo pomeriggio del 13/10/2014. Fonte: www.sat24.com
 

Situazione venti in prossimità del suolo, sempre a metà giornata: notare i vettori da sud/sud-est sull’Italia fino al nord-est, e l’accelerazione delle correnti occidentali/sud-occidentali ad ovest della Liguria e della Corsica: la zona da cui si origina l’instabilità è proprio il mar ligure.
 
13 ottobre 2014. Direzione e intensità dei venti in prossimità del suolo – Fonte: www.centrometeo.com

 
Da metà pomeriggio vi è la formazione di cellule temporalesche notevoli, in moto sud-ovest/nord-est, di cui la più importante si verifica proprio in Veneto; una vera e propria supercella, con all’interno delle “gravity waves” (onde di gravità atmosferiche) particolarmente pronunciate: il fenomeno, oltre a fare da trigger per le formazioni temporalesche, interessa la troposfera fino a circa 11 km di altezza, trasportando grandi quantità di energia nei livelli superiori dell’atmosfera.
Si ipotizzano, per la creazione di tali onde, continue accelerazioni e rallentamenti delle correnti alle varie quote, pur mantenendo di fatto il medesimo spostamento – nel nostro caso – della cella temporalesca; l’onda ha infatti un effetto perturbatore sull’atmosfera: l’unico vincolo è che il tratto di troposfera interessato dall’onda sia condizionalmente instabile: gli impulsi convettivi generati nascono e crescono in brevissimi lassi di tempo, generando così violente tempeste che, organizzate in bande, si muovono lungo la direzione di propagazione dell’onda (nel nostro caso mediamente ovest-est)
 
 
13 ottobre 2014. Animazione satellitare del pomeriggio sul Nord Italia: cluster temporaleschi molto pronunciati. Fonte: www.sat24.com
   

Purtroppo, l’unica scansione radar che abbiamo a disposizione vede il core della supercella già alle porte di Padova (quindi la zona immediatamente a sud dei colli euganei, in particolare Este, è stata colpita in precedenza). Si vede un V-notch non molto pronunciato (ciò è coerente con il fatto che al suolo non si è mai presentato un inflow teso, anzi, si è verificata calma di vento assoluta o al più debolissima brezza orientale prima della supercella), mentre non è presente il classico eco a uncino, che darebbe la quasi totale certezza di manifestazioni tornadiche. E' tuttavia probabile che la scansione radar nella zona di Este fosse diversa.
La classificazione temporalesca, in generale, non è semplice in mancanza di segnali distintivi evidenti. In uno scenario analogo a quello descritto nel presente articolo sono di norma più probabili sistemi a multicella, che prendono vita in seno a un forte gradiente termico verticale, a cui si associano correnti discendenti altrettanto intense. Quest'ultime spingono il "gust front" (fronte di raffica) parecchi km “in avanti” rispetto all'asse del cumulonembo, disturbando con questo meccanismo la conservazione dell'equilibrio inflow/outflow (correnti ascedenti/discendenti) del cumulonembo, limitandone quindi l'organizzazione mesociclonica. E' noto tuttavia che alcune celle temporalesche possono manifestare ugualmente caratteri supercellulari pur in presenza di windshear relativamente modesti. Osservando l’evoluzione satellitare di tutto il sistema temporalesco del 13 ottobre – soprattutto la lunga vita degli updraft nonché la transitoria deviazione "verso destra" della traiettoria proprio in prossimità della Bassa padovana  – propendiamo quindi per una breve evoluzione supercellulare del sistema attorno alle 14-15 UTC.
 
 
 
13 ottobre 2014 ore 17 locali, Radar Arpav: supercella in arrivo a Padova – Fonte: Arpa Veneto

La zona interessata da danni generici: va dalla zona est di Ospedaletto Euganeo (5/6 km a sud-ovest dei colli euganei) sino alla periferia occidentale di Monselice; la zona che ha registrato i danni maggiori e più tipicamente da passaggio tornadico o violentissimo downburst è compresa in una striscia ovest-est, partendo dalla zona ovest di Este e proseguendo verso est/nord-est parallelamente ai colli euganei sino all’imbocco di Valle San Giorgio (Baone) – in tutto quest’ultima zona percorre circa 6/7 km in linea d’aria, non di più.
 
 
 
13 ottobre 2014. Zone interessate dai danni 
 
Veniamo ai danni: nella foto sottostante potete osservare Villa Ca’ Borini a Baone, prima e dopo la supercella: abbiamo evidenziato in rosso la direzione di caduta degli alberi, che non è uniforme, anche se ciò da solo non dà assolutamente per certo il passaggio di un tornado.
  
 
  
13 ottobre 2014. Villa Ca’ Borini (Baone) prima e dopo, in particolare notare gli alberi caduti
 
 

Nelle immagini seguenti possiamo vedere altre devastazioni: mura sbriciolate, alberi attorcigliati o sollevati dalle radici

  
 
 
13 ottobre 2014. Altri danni dopo il passaggio temporalesco.
   

Spulciando sul web – a dir la verità – si trova una foto relativa al “presunto” tornado oggetto di questa trattazione, ma non si capisce da dove sia scattata la foto e il puntamento è verso l’alto quindi, vista così, potrebbe benissimo immortalare un funnel isolato e indipendente dal passaggio principale (la foto doveva inoltre essere scattata in senso orizzontale).
  
 
13 ottobre 2014 il "presunto" tornado; Fonte: Alessandro Bonvegna
 
Dai racconti relativi ai minuti che precedono la violenza dei fenomeni sono emersi due particolari:
- l’assoluta calma di vento, una calma quasi “sinistra”
- il rabbuiarsi come fosse sera tardi
In casi come questi è obiettivamente molto arduo stabilire se si sia trattato con assoluta certezza di un tornado o di un violentissimo e improvviso downburst.
Ciò che è certo, al di là della “nomenclatura esatta” del fenomeno, è la caratteristica e la portata di un tale evento fuori stagione!
Conclusione: Stiamo osservando – anche in Lombardia – una sempre maggior propensione a temporali perfino nel pieno della stagione invernale: date le condizioni climatiche sempre più calde (e umide, specie nei bassi strati dell’atmosfera) di questi ultimi anni, non stupiamoci se in tali particolari condizioni possa essersi generato un vero “mostro” supercellulare a metà ottobre!
 
 
  Alessandro Bonvegna
 
 
 
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI