Evento Meteorologico Straordinario
IL TEMPORALE DEL 30 APRILE 2000 A SEDRIANO
Si è trattato di un fenomeno locale avvenuto tra le 14:37 e le 14:59 di Domenica 30 Aprile che ha assunto a tratti carattere di nubifragio per l’intensità delle precipitazioni.
Il
corpo nuvoloso che poi ha generato il temporale proveniva da E/SE e si è
formato verso le ore 14. Inizialmente
come un cumulonembo di color grigio scuro che poi mano a mano che si
avvicinava si è ingigantito per poi creare un vero e proprio temporale
sopra l’abitato di Sedriano. Le
premesse per un evento simile non erano comunque da escludere ( e tra l'
altro anche previsto dal nostro bollettino ) visto che già dal
mezzogiorno i cumulus umilis (quelli biancastri e piccoli) si andavano
gonfiando sempre più cambiando aspetto (da bianchi e piccoli a grigi e
sempre più grandi e alti, cumulis congestus ), poi il resto lo ha fatto la
temperatura elevata e ancor di più l’elevato tasso di umidità
dell’aria presente che era del 66% alle 14 con 23° di temperatura, il
fenomeno infine ha colpito con questa intensità solo l’abitato di
Sedriano nei paesi limitrofi (Arluno, Vittuone, Bareggio) ha piovuto
pochissimo se si esclude una parte di Vittuone, negli altri paesi limitrofi
(Ossona, Rho, Pregnana M. , Vanzago) non è caduta nemmeno una goccia.
ECCO
I DATI IN DETTAGLIO REGISTRATI DALL' OSSERVATORIO METEO DI SEDRIANO
ORA |
INTENSITA’
PRECIPITAZIONI
|
TEMPERATURA
°C
|
PIOGGIA
ACCUMULATA
|
VISIBILITA’
|
14:37’ |
12 mm/h |
+23,0° |
0,2 mm |
Ottima |
14:39’ |
10 mm/h |
+22,6° |
3,2 mm |
Buona |
14:41’ |
27 mm/h |
+20,9° |
6,0 mm |
Buona |
14:43’ |
59 mm/h |
+19,9° |
9,0 mm |
Discreta |
14:45’ |
99 mm/h |
+18,6° |
13,8 mm |
Pessima |
14:47 |
76 mm/h |
+18,5° |
19,2 mm |
Pessima |
14:49’ |
33 mm/h |
+18,5° |
21,0 mm |
Pessima |
14:51’ |
37 mm/h |
+18,3° |
22,4 mm |
Scarsa |
14:53’ |
12 mm/h |
+18,6° |
23,2 mm |
Buona |
14:55’ |
3 mm/h |
+18,6° |
23,6 mm |
Buona |
14:57’ |
3 mm/h |
+18,7° |
23,8 mm |
Ottima |
Direzione
della cellula temporalesca : Da
E/SE a W/NW, durante il temporale a N/NE il cielo era quasi
completamente sereno !
Attività
elettrica : nulla, pochi tuoni
(uditi 3 )
Note
: Grandine tra le 14:39 e le 14:43
ma piccola e sciolta nella pioggia
Vento
: assente.
Pressione
:
in calo alle 14:10 da 1017h/Pa a 1015 h/Pa, per poi risalire alle 15:10 a
1017 h/Pa
QUESTA E' L' IMMAGINE DAL SATELLITE NOAA INTORNO LE ORE 14. POSSIAMO NOTARE A DESTRA DI MILANO LA CELLULA TEMPORALESCA CHE POI MEZZ' ORA DOPO PORTERA' UN FORTE ROVESCIO TEMPORALESCO. NUMEROSE CELLULE SI STANNO FORMANDO ANCHE SUL NORDEST DELL' ITALIA.
Dati : Oss. Meteorologico di Sedriano ( MI )
L'intensità al momento delle foto era di 70mm/h
Foto realizzate da Andrea Bosoni Oss.Meteo di Sedriano ( MI )