luglio 2003 

 

- ATTUALITA' -

Emergenza siccità al NW

- foto di confronto Nov 2002 / Lug 2003 del fiume Ticino -

a cura di Andrea e Angelo Colombo - Oss. Meteo Roveda di Sedriano ( MI )

articolo di Andrea Bosoni - Oss. Meteo di Sedriano ed Ossona ( MI )

 

In caso non apparissero tutte, premere il tasto RELOAD o F5

 


Di seguito vengono riportate alcune interessanti fotografie di confronto del fiume Ticino, fotografato a sinistra nell'alluvionale Novembre 2002, quasi al massimo della portata, e a destra il 13 Luglio, quasi al minimo. Una situazione completamente opposta e davvero impressionante. Le foto sono state scattate da Andrea Colombo e Angelo Colombo, in località Pontenuovo di Boffalora Ticino ). Vediamole:


foto 1: il Ticino al limite della portata durante l'alluvione del Novembre 2002...


foto 2: ... ed in situazione completamente opposta il 13/7/2003, nel pieno della siccità. La foto è stata scattata dalla stessa posizione per permettere un confronto rapido e significativo della portata del fiume, a soli 8 mesi di distanza.


foto 3: sempre il Ticino, Novembre 2002...


foto 4: ... e in situazione opposta, il 13/7/2003. Davvero impressionante a differenza rispetto a 8 mesi prima !


Segue articolo di Andrea Bosoni:

 Situazione critica per i fiumi Lombardi - 13/7/2003

 

A differenza dei grandi laghi lombardi, i cui rispettivi livelli idrometrici per ora non hanno ancora fatto registrare valori minimi record, la situazione si presenta critica per i grandi fiumi che solcano il territorio lombardo, nessuna zona o provincia esclusa. Dal Ticino all'Adda, per passare anche al più grande fiume Italiano, il Po, così come per altre decine e decine di fiumi e torrenti minori, la situazione è pressochè identica: corsi d'acqua ridotti a rigagnoli o peggio a pietraie degne di un torrente di montagna nel periodo estivo, come testimoniano le foto, che ritraggono queste desolanti scene causate da un periodo siccitoso che -imperterrito- prosegue da ormai più di 6 mesi. Basti pensare che l'ultimo fronte perturbato degno di nota che ha attraversato la nostra regione con precipitazioni copiose e diffuse su tutto il territorio regionale risale al 21 Gennaio 2003. Successivamente, solo fronti di portata minore (es. 10/4/2003) o fenomeni temporaleschi, anche forti ma comunque locali e non estesi a tutto il territorio regionale, hanno alleviato una siccità storica e preoccupante mai verificatasi nemmeno nel secolo scorso. Dati alla mano risulta che nella maggior parte del territorio lombardo sono caduti il 30-40% dei quantitativi che dovrebbero cadere nei primi 6 mesi dell'anno. Altro dato inquietante risulta quello dei pochissimi mm di pioggia di Pontenuovo di Boffalora Ticino, la località più a W della rete di rilevamento del CML, in cui è stato fotografato ( foto 2 e 4, Andrea ed Angelo Colombo ) il fiume Ticino in secca, ove sono incredibilmente caduti solo 155 mm su una media del primo semestre di 480 mm.


A cura di Andrea ed Angelo Colombo - Centro Meteo Lombardo -
Osservatorio meteo di Roveda di Sedriano ( MI )

con la collaborazione di Andrea Bosoni

Impaginazione a cura di Simone Rossetto

Copyright © 2003 Centro Meteo Lombardo - Tutti i diritti riservati.